Blog

Torre Regione Piemonte (To)

Torre Regione Piemonte (To)

Con i suoi 41 piani e i suoi oltre 200 metri di altezza, dopo 11 anni dal via libera ai lavori, il Grattacielo della Regione di Torino potrà finalmente aprire a partire da giugno 2022. L’edificio, firmato dall’Architetto Fuksas e collocato in un’area dell’ex Fiat Avio nel quartiere torinese di Nizza Millefonti, poco distante dal polo fieristico del Lingotto, accoglierà 2500 dipendenti della Regione Piemonte.

Il grattacielo, terzo per altezza in Italia dopo la Torre Unicredit di Milano di 231 metri (dei quali 152 di corpo e 79 di guglia) e la Torre Isozaki (Allianz) di 209,20 metri sempre a Milano, prevede 42 piani di cui due interrati: 41 saranno destinati a ufficio, mentre l'attico del 43º piano (posto a circa 200 m di altezza) ospiterà un bosco pensile accessibile al pubblico che costituirà di fatto la piattaforma panoramica più alta tra quelle presenti in qualsiasi grattacielo italiano.

La Torre ha pianta quadrata di lato 45 m ed è racchiusa da un’imponente facciata vetrata a doppia pelle. La hall d’ingresso è caratterizzata da un grande vuoto a tutta altezza all’interno del quale sono poste delle lame trasversali con differenti inclinazioni che rifrangono la luce creando un caleidoscopico gioco di luci. L’imponente facciata Est risulta pertanto autonoma rispetto al resto dell’edificio, costituendo un elemento strutturale di grande rilevanza e complessità. All’interno di questo imponente progetto abbiamo potuto vedere la nostra partecipazione attraverso la fornitura di una serie di nostri prodotti, destinati alle diverse aree interne della torre. A partire dal 2014 e fino al 2021 abbiamo infatti prodotto e fornito centinaia di manufatti quali diffusori, regolatori di portata, silenziatori, serrande tagliafuoco, griglie di ripresa, che nell’evoluzione della costruzione sono stati poi progressivamente installati a diversi piani dell’edificio. In particolar modo sono stati forniti oltre 3000 diffusori lineari nostro modello DLF, poi installati sulle velette dei controsoffitti presenti nei numerosi uffici.

A supporto del corretto dimensionamento dei nostri prodotti abbiamo realizzato una serie di analisi fluidodinamiche con software CFD, i cui risultati sono stati forniti dal nostro ufficio tecnico mediante più relazioni tecniche dedicate:

Un altro modello di diffusore, impiegato per la diffusione all’interno delle zone a tutt’altezza definite "Giardino d’inverno”, è il nostro modello multiugello serie BUGR:

L’impegno da parte nostra è stato quello di poter fornire in un periodo difficilissimo per tutti dei prodotti di qualità in tempistiche strettissime, dando alla commessa la massima priorità.

Connexion

Megamenu